Seleziona Pagina

Asfalti dimenticati

Asfalti dimenticati

10 giugno 2004

Pomeriggio assolato, non manca niente per fare estate. Poche auto, molto azzurro e verde. Strade solitarie, lavori agresti ai margini della carreggiata. Falciatrici in azione, erba che secca al sole e due boscaioli che pareggiano tronchi prima di caricarli sul rimorchio, belle piante forse stroncate dalla neve di questo inverno di altri tempi. Neve che oggi è già un ricordo. Nei tratti solatii il sudore cola già negli occhi dei ciclisti impegnati sulle non difficili prime rampe. Il monte Barone chiude la visuale a est e più a sud, il vicino Fenera.
Con i primi tornanti le fabbriche di si perdono. Avanza il bosco, sale la strada. offre la prima sosta. Mangia e bevi prima dello strappo di Piana dei Monti, ricordi di guerra partigiana che affiorano nei nomi delle vie. Sulla piazza incroci i sentieri che portano in Valsesia, crocevia fra i laghi e le montagne.
Un gregge di pecore ci porta a rallentare e a scambiare due parole con il pastore, lavori dimenticati forse passioni che ritornano con il tempo della pensione dopo una vita di fabbrica. Si rientra su strade poco trafficate che offrono alcuni piacevoli sguardi panoramici a Valduggia, la chiesa parrocchiale, purtroppo chiusa, con affreschi di merita una sosta nel piccolo centro. Dopo il traffico con mezzi pesanti ci costringe a correre verso casa. Controvento e a mani basse gli ultimi chilometri verso Mosso.
10/06/2004  Km totali 71.6

Note tecniche

Il percorso ad anello

Mosso-Borgosesia- Valduggia (bivio per Cellio)-Plello--Piana dei Monti-Valpiana-Zuccaro-Cremosina--Borgosesia- Mosso.

NB. asfalto buono poco traffico ad eccezione dell’attraversamento di Borgosesia, un tratto di un Km circa prima di Piana dei Monti con pendenza circa 10%

Circa l'autore

Re Leone

"Professore di Istituto Superiore. Appassionato di montagna che ha cominciato a frequentare sin da piccolo. Maratoneta e Biker instancabile. Legge di tutto, con preferenza per Mario Rigoni Stern. Cartografo ufficiale del Team DAHÜ, da lui partono quasi tutti gli itinerari più suggestivi. Componente della "Pattuglia Astrale", costola del Team DAHÜ che si dedica alle lunghe distanze, ha raggiunto Roma percorrendo la via Francigena nel 2010 e i Sentieri Francescani fra Toscana e Umbria nel 2011"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pagina Facebook

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

In Edicola!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

iscriviti al nostro canale

Archivi

Questo sito utilizza i cookie, necessari al funzionamento ed utili per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Puoi continuare a utilizzare questo sito senza accettare il caricamento dei cookie o cliccare su "Accetto" e permettere il loro utilizzo. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi