
I sentieri di Casapinta

vai all’aggiornamento del 7 Aprile 2021
Marzo 2021
I “Sentieri di Casapinta” sono diversi percorsi che spaziano nel territorio del comune, percorribili a piedi come escursioni o in mountain bike, come nel nostro caso, e si spingono giù fino al Lago delle Piane, o diga di Masserano.
Si è approfittato della nuova agibilità di questi sentieri per provare, e fare provare a chi di noi non ci era ancora venuto, le bellezze di questo paesino.
Il nostro territorio ci regala molte realtà divertenti e uniche, come le Rive Rosse di Curino, l’Oasi Zegna a Trivero, la Baraggia di Candelo, ma ci sono anche altre realtà nascoste che non sono da meno, il più delle volte trascurate o semiabbandonate, come era il caso di questi sentieri.
Ma poi basta un po’ di volontà, di impegno e non servono mille braccia, ma far andare le braccia (e le idee…) a mille!
Completamente ripristinati da un gruppo di volontari del paese, guidati da Danilo Cavasin, vicesindaco e promotore dell’iniziativa, con l’appoggio del Sindaco e del Comune di Casapinta, il coinvolgimento del Corpo della Forestale e di Andrea Cerreia Varale, generoso e appassionato gestore del Lago, (a cui prossimamente dedicheremo un articolo, per la cura e la passione con cui ha ripulito e reso appetibile anche fuori dal biellese il lago, sia per la pesca che per il turismo).
Immersi quasi completamente tra i boschi, tra silenzio e terra rossa, si gettano a ridosso del lago regalando una vista spettacolare!
Per le MTB poi, è un piacere farsi attrarre dai lunghi tratti di discesa guidabile e una sudata risalire i vari “strappi” caratteristici del nostro territorio, ma lasciano sempre a bocca aperta e una soddisfazione indescrivibile.
Al momento in MTB sono fattibili solo il tratto che parte da frazione Fantone, e che si snoda in un anello molto panoramico sul lago toccando le piazzole di pesca n° 26 e 27 e fa ritorno nuovamente a frazione Fantone e il tratto da frazione Scalabrino a frazione Vesco, più corto e interamente nel bosco, e anche se non raggiunge il lago, fa da apripista al tratto di Fantone.
(Fatti in senso “orario” sono più godibili in MTB)
In più si scoprono anche alcuni angoli caratteristici di Casapinta, toccando l’interno delle frazioni e riscoprendo cortili e case di un mondo di una volta, che sembra lontano un secolo dalla vita attuale di città distanti anche solo poche decine di chilometri, ma mai invidiate da chi qui ci abita.
Il lavoro è già a buon punto, anche se per terminarlo ci vorrà ancora un po’ di tempo, ma già completamente percorribile tutto a piedi, e tra breve anche completamente in MTB e una segnaletica provvisoria ma ben visibile vi guiderà per tutti i percorsi.
La speranza è che possa essere di attrazione per molte persone che vorranno godersi qualche ora di tranquillità, passeggiando tra querce e castagni, godendosi la vista del lago, o ai pescatori che vorranno raggiungere più comodamente le piazzole o le insenature per lanciare i loro ami o ai biker che vorranno scaricare i loro pensieri e le loro ruote grasse tra sentieri e panorama.
Lanciando a tutti un invito… alla prossima.
07/04/2021 Aggiornamento tratto Sacalabrino-Monte Tabor
Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del tratto di sentiero Scalabrino-Monte Tabor per renderlo percorribile in Mountain Bike. Ad oggi già percorribile a piedi per gli amanti dell’escursionismo, prossimamente lo sarà pure per gli amanti delle ruote grasse.
Certamente non sarà consigliato da fare in sella ai neofiti della MTB, essendo un tratto piuttosto “nervoso”, con continui su e giù tra pendii di terra rossa e stretti single track a pochi centimetri dalle insenature color verde bottiglia delle acque del Lago, ma sicuramente crediamo regalerà emozioni a chi invece ha l’enduro nel cuore.